Istituto Lazzari Zenari

Chi Siamo

Cos'è Istituto Lazzari Zenari?

Istituto Lazzari Zenari è un istituto di formazione e consulenza composto da professionisti che hanno maturato una solida esperienza in specifici settore e che affiancano le aziende nella gestione della loro organizzazione sia essa boschiva, manufatturiera o industriale.
Istituto Lazzari Zenari opera su tutto il territorio nazionale ponendo particolare attenzione alle piccole realtà locali.

Istituto Lazzari Zenari eroga formazione e supporto alle aziende per l’implementazione di sistemi di gestione legati a schemi volontari ed inoltre eroga formazione per l'adeguamento a diversi Regolamenti Europei.

Istituto Lazzari Zenari ha fondato diversi gruppi di certificazione in cui svolge il ruolo di capogruppo.
A questi gruppi hanno aderito oltre 120 aziende:

ISO 9001:2015

Una serie di normative e linee guida sviluppate dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO - International Organization for Standardization) che definiscono i requisiti per la realizzazione di un Sistema di Gestione della Qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

ISO 14001:2015

Uno standard di Gestione Ambientale che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale di una qualsiasi organizzazione; lo standard può essere utilizzato per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale.
L'organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.

PEFC ITA 1002:2013 [CoC]

Programme for Endorsement of Forest Certification schemes cioè il Programma di Valutazione degli Schemi di Certificazione Forestale, è un sistema di certificazione per la gestione sostenibile delle foreste.
Il certificato di Catena di Custodia PEFC  è la condizione essenziale per una azienda che vuole usare il marchi PEFC sui propri prodotti realizzati con materia certificata PEFC.
In sintesi, garantisce che l’azienda possiede e utilizza i meccanismi di sicurezza necessari per tracciare i prodotti certificati all’interno del proprio processo produttivo.

FSC STD-40-004 V 3-0 [CoC]

La certificazione di Catena di Custodia FSC (Forest Stewardship Council®) si riferisce ai prodotti di origine forestale, quindi al legno e a prodotti a base di legno, ma anche ai derivati dello stesso come la pasta di cellulosa e la carta.
Il possesso di una valida certificazione FSC di Catena di Custodia è condizione necessaria per poter vendere, manipolare, modificare,  un prodotto come certificato FSC.

Regolamento Europeo EUTR 995/2010

Questo Regolamento fortemente prescrittivo a garanzia della legalità del legno immesso su territorio europeo chiede alle aziende di dotarsi di un Sistema di Dovuta Diligenza.
Istituto Lazzari Zenari supporta le aziende nella definizione di questo sistema e le affianca con formazione mirata e analisi condivisa delle pratiche.

MOCA

Il Regolamento Europeo 831/2018 entrato in vigore il 26-06-2018 è dedicato a tutti i produttori di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti. Occorre implementare un sistema di buone pratiche di fabbricazione per dimostrare al mercato la corretta rispondenza ai requisiti legislativi per la realizzazione di prodotti sicuri per la tutela della salute umana.

Acqua Potabile

E’ in fase di definizione un Regolamento Europeo molto stringente per la realizzazione dei componenti che andranno a contatto con l’acqua potabile. Tutti i materiali destinati ad andare a contatto con l’acqua destinata al consumo umano devono essere sottoposti a severi controlli da parte di laboratori. Le aziende devono dotarsi di un sistema che garantisca la corretta rispondenza ai requisiti legislativi.

Dispositivi Medici

E’ richiesto alle aziende del settore di adeguarsi ai nuovi Regolamenti europei:

  • Dispositivi medici - Regolamento 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio
  • Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVDR) - Regolamento 2017/746 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Senza tale adeguamento non sarà più possibile l’immissione sul mercato di tali dispositivi.

I Regolamenti sono entrati in vigore il 25 maggio 2017 e saranno applicabili a partire dal 26 maggio 2021 per quanto concerne il Regolamento (UE) 2017/745 e dal 26 maggio 2022 per quanto concerne il Regolamento (UE) 2017/746.

Contatti

Nicla Carrettoni

Email: nicla@lazzarizenari.it

Telefono: +39 3409747953

Edmea De Paoli

Email: edmea@lazzarizenari.it

Telefono: +39 3473774810

Sede Legale

Via Capo Palinuro 2, 20142, Milano

News

Siamo su Il Sole 24 Ore

 

Si parla di Istituto Lazzari Zenari sull'edizione del 31/05/2019 de Il Sole 24 Ore!